Vai al contenuto principale

Navigazione del sito

Chi siamo

Ambiente Servizi Spa é una Società per Azioni a capitale interamente pubblico, costituita il 22 gennaio 2001 che opera nei servizi di igiene ambientale.

Si occupa della raccolta di rifiuti solidi (urbani e speciali, non pericolosi e pericolosi) e del servizio di tariffazione dei servizi di igiene ambientale.

Al 31/12/2023 il  capitale sociale interamente versato ammonta a € 2.356.684,00 (per maggiori informazioni vedi l'attuale composizione azionaria).

I numeri

ton

rifiuti raccolti

%

raccolta differenziata

Comuni soci

ca

cittadini serviti

collaboratori

valore della produzione

dati al 31/12/2024

Percorso di crescita

Giugno 1971

Nasce il C.I.S.E.S. (Consorzio Intercomunale per lo Sviluppo Economico e Sociale) a cui aderiscono 10 Comuni della provincia di Pordenone, per svolgere attività di studio, ricerca e coordinamento degli Enti consorziati oltre allo svolgimento e alla gestione dei servizi comuni agli enti stessi.

Gennaio 2001

Su iniziativa del C.I.S.E.S, della Z.I.P.R. (Zona Industriale Ponte Rosso) e del Comune di Sacile, viene costituita AMBIENTE SERVIZI S.P.A. con un capitale sociale pari a Euro 500.000, ripartito rispettivamente al 75%, 15% e 10%.

Dicembre 2003

Ambiente Servizi diviene società "in house". La società in house è dotata di uno specifico organismo di governo, che assicura ai Comuni azionisti il diretto controllo sulla gestione; è gestita con strumenti improntati a criteri di massima trasparenza ed efficacia, è aperta all'ingresso di nuovi soci e può esercitare la propria attività attraverso l'affidamento diretto dei servizi da parte dei Comuni.

Gennaio 2004

È modificato lo statuto sociale per adeguarlo da un lato alla riforma di diritto societario (Decreto Legislativo 6/2003) e dall'altro al fine di adottare il modello "in house" del Decreto Legislativo 267/2000.

Percorso di eccellenza

2002

gennaio

Avvio sperimentale nella frazione di Ramuscello di Sesto al Reghena dell'innovativo sistema di raccolta differenziata che ha segnato il passaggio dalla raccolta stradale a quella porta a porta per la frazione secca non riciclabile.

aprile

Avvio dell'implementazione in tutti i Comuni serviti del nuovo sistema di raccolta: porta a porta per la frazione secca non riciclabile, stradale con chiave personalizzata per la frazione umida organica e stradale per le altre frazioni riciclabili.

2004

ottobre

Presentazione pubblica del Bilancio di Sostenibilità 2003 (sintesi).

2005

gennaio

Prima indagine di soddisfazione del cliente su utenti e clienti serviti.

maggio

Attivazione del servizio di raccolta dei rifiuti agricoli.

giugno

Attivazione della raccolta porta a porta del "multimateriale" presso Azzano Decimo.

luglio

Certificazione del Sistema di gestione per la Qualità aziendale secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2000.

Comuni Ricicloni: Ambiente Servizi ottiene la terza posizione all'annuale rassegna ideata da Legambiente e patrocinata dal Ministero dell'Ambiente per monitorare lo stato della raccolta differenziata in Italia; San Martino al Tagliamento viene premiato come miglior Comune d'Italia per il compostaggio domestico.

settembre

Inaugurazione della nuova sede operativa in zona industriale Pieve a Porcia.

ottobre

Presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2004 (edizione "integrale").

2006

gennaio - giugno

Attivazione del servizio di raccolta porta a porta del multimateriale nei Comuni di Arba, Brugnera, Fiume Veneto, Fontanafredda, Pasiano, Polcenigo, Pravisdomini.

luglio

Comuni Ricicloni: seconda posizione nazionale per i risultati ottenuti nella raccolta differenziata, nel sistema di gestione dei rifiuti e nei servizi offerti.

agosto

Inaugurazione della nuova sede operativa in zona industriale Ponte Rosso a San Vito al Tagliamento.

2007

gennaio - ottobre

Modifica del sistema di raccolta differenziata delle frazioni carta e plastica passate da raccolta stradale a quella porta a porta monomateriale.

marzo

Ampliamento della sede operativa di Porcia.

maggio

Certificazione del Sistema di gestione per l'Ambiente secondo la normativa UNI EN ISO 14001:2000.

giugno

Attivazione del sistema di micro-raccolta dell'amianto.

luglio

Comuni Ricicloni: secondo posto nazionale per la gestione dei rifiuti nel bacino servito da Ambiente Servizi.

agosto

Affidamento ad Ambiente Servizi del servizio di raccolta dei rifiuti urbani presso la base aerea USA di Aviano.

2008

aprile

Presentazione del Rapporto integrato 2007, che unisce i contenuti del Bilancio di Sostenibilità e del Bilancio d'Esercizio.

agosto

Avvio implementazione sui mezzi di raccolta del sistema GPS per consentire un miglioramento nella gestione logistica dei servizi.

settembre

Dotazione nei centri di raccolta di attrezzature per l'identificazione degli utenti e la registrazione dei rifiuti, sia per un controllo sugli accessi che per identificazione dei flussi.

novembre

Protocollo d'intesa tra Ambiente Servizi, ASVO, Veritas e Alisea per la collaborazione e la realizzazione di azioni comuni per rendere più efficaci ed efficienti i servizi.

2009

Cambio del sistema di raccolta da multimateriale a monomateriale per i Comuni di Arba, Azzano Decimo, Brugnera, Pasiano, Pravisdomini, Fiume Veneto, Polcenigo e Fontanafredda.

aprile

Avvio del progetto "Manifestazioni Ecocompatibili" per la riduzione dei rifiuti non riciclabili in sagre e manifestazioni pubbliche.

novembre

Inizio lavori per la costruzione dell'impianto di Eco Sinergie.

2010

luglio

Avvio della Campagna "Cuccioli Sostenibili" in collaborazione con i Comuni soci e Achab Group per il sostegno economico alla natalità e per la riduzione di rifiuti non riciclabili.

2011

aprile

Inizio lavori per la costruzione di una nuova sede unica nella Zona Industriale Ponte Rosso.

luglio

Avvio della Campagna "La carta è preziosa. Parola di albero", in collaborazione con Tetra Pak Italia.

2012

marzo

Inaugurazione di Eco Sinergie, il nuovo impianto di trattamento rifiuti controllato da Ambiente Servizi che permetterà di selezionare ulteriormente le frazioni “nobili” presenti nel secco non riciclabile e nei rifiuti provenienti dalla raccolta operata.

novembre

Ambiente Servizi ritira presso il Parlamento Europeo a Bruxelles il CEEP CSR LABEL, massimo riconoscimento per le aziende che si distinguono nell’applicazione degli standard europei sul comportamento sociale d’impresa.

2013

ottobre

Modifica nella modalità di separazione e raccolta dei rifiuti nel bacino servito da Abiente Servizi SpA. Anche nei Comuni di Arzene, Casarsa, Chions, Cordovado, Morsano al Tagliamento, Sacile, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone e Zoppola la raccolta del vetro ora viene effettuata separatamente da quella degli imballaggi in latta e alluminio, raccolti con gli imballaggi in plastica.

novembre

Conferma fino al 2030 dell'affidamento ad Ambiente Servizi S.p.A. del servizio di raccolta e trattamento dei rifiuti solidi urbani nei 20 Comuni soci.

2014

aprile

Inaugurazione della nuova sede Aziendale in Via Clauzetto - Z.I.P.R. a San Vito al Tagliamento con il riconoscimento di CasaClima in classe A.

luglio

Ingresso tra i Comuni soci di Spilimbergo e relativo ampliamento del bacino di utenze a circa 160.000.

ottobre

Rinnovo del riconoscimento del marchio CEEP CSR LABEL per il biennio 2014-2015.

2015

gennaio

 Ingresso nella compagine sociale dei Comuni di Castelnovo del Friuli e Pinzano al Tagliamento.

2016

marzo

Certificazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute dei lavoratori secondo la OHSAS 18001.

novembre

Rinnovo del riconoscimento del marchio CEEP CSR LABEL per il biennio 2016-2017.

2017

gennaio

Avvio dei servizi di raccolta dei rifiuti solidi urbani nel Comune di Porcia. Il bacino servito sale a quota 175.000 abitanti.

novembre

Avvio del progetto di circular economy con l'acquisto dei primi automezzi alimentati a biometano. L'investimento prevede il rinnovo del parco veicoli e la realizzazione di un impianto di distribuzione dedicato.

novembre

Ambiente Servizi rileva il 99% di MTF S.r.l., azienda che effettua raccolta e spazzamento dei rifiuti nel Comune di Lignano Sabbiadoro.

2018

giugno

Lignano Sabbiadoro diventa il 24° Socio di Ambiente Servizi.

2019

giugno

Inaugurato il nuovo impianto di distribuzione di biometano presso la sede legale di via Clauzetto.

2020

febbraio

Ambiente Servizi riceve il suo primo Top Utility Award, premio dedicato alle eccellenze delle utilities italiane.

2021

gennaio

Avvio del progetto "Il mio vetro è differente" con la sostituzione sul territorio dei vecchi contenitori del vetro con i nuovi, per la raccolta differenziata del vetro colorato e non colorato.

luglio

Nuovo servizio di messaggistica istantanea dedicato alle utenze attraverso l'applicazione WhatsApp.

2022

dicembre

Ingresso nella compagine sociale dei Comuni di Cavasso Nuovo, Travesio e Vajont.