Vai al contenuto principale

Navigazione del sito

Organizzazione

L'azienda è improntata ai principi di efficacia ed efficienza, coerentemente con la propria "mission" che è quella di erogare un servizio che garantisca un basso impatto ambientale al minor costo possibile attraverso la costante ricerca di modalità operative innovative nella raccolta e nello smaltimento.

Ambiente Servizi S.p.A. opera con la massima trasparenza, nel rispetto degli impegni assunti con i propri Clienti, con l'obiettivo di soddisfare le richieste esplicite ed implicite degli stessi.

Collegio sindacale

Cos'è:
È un organo di controllo della gestione della società.

Cosa fa:
Il Collegio sindacale vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo corretto funzionamento.

Ogni quanto si riunisce:
Si riunisce almeno ogni 90 giorni su iniziativa di uno qualsiasi dei sindaci.

Da chi è composto:
Si compone di 3 membri effettivi e 2 supplenti, nominati dall'assemblea dei soci.

  • Davide Scaglia - presidente sindaco effettivo
  • Lorenzo Galante - sindaco effettivo
  • Isabella Antonia Santini - sindaco effettivo
  • Nadia Stella - sindaco supplente
  • Daniele Vincenzo Pio Pessa - sindaco supplente

  • Davide Scaglia - presidente sindaco effettivo
  • Lorenzo Galante - sindaco effettivo
  • Isabella Antonia Santini - sindaco effettivo
  • Nadia Stella - sindaco supplente
  • Daniele Vincenzo Pio Pessa - sindaco supplente

  • Davide Scaglia - presidente sindaco effettivo
  • Olinda De Marco - sindaco effettivo (nominata il 24/09/2019)
  • Lorenzo Galante - sindaco effettivo
  • Nadia Stella - sindaco supplente
  • Daniele Vincenzo Pio Pessa - sindaco supplente

  • Michele Da Ros - presidente sindaco effettivo
  • Lorenzo Galante - sindaco effettivo
  • Mangione Giovanna - sindaco effettivo
  • Fernando Padeletti - sindaco supplente
  • Barbara Boschian Cuch - sindaco supplente

  • Michele Da Ros - presidente sindaco effettivo
  • Lorenzo Galante - sindaco effettivo
  • Daniela di Pauli - sindaco effettivo
  • Fernando Padeletti - sindaco supplente
  • Barbara Boschian Cuch - sindaco supplente

Consiglio di amministrazione

Cos'è:
È l'ente che amministra la società; viene nominato dall'assemblea dei soci.

Cosa fa:
Il consiglio di amministrazione è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della società e in particolare gli sono riconosciute tutte le facoltà per il raggiungimento degli scopi sociali, che non siano dalla legge o dallo statuto della società tassativamente riconosciute all'assemblea dei soci.

Ogni quanto si riunisce:
Il consiglio di amministrazione si riunisce ogni qualvolta il presidente lo giudichi necessario, oppure quando ne sia fatta richiesta scritta da almeno un terzo dei suoi componenti.

Da chi è composto:
È costituito da 4 consiglieri e dal presidente. Il numero dei membri è fissato dall'assemblea dei soci all'atto della nomina degli stessi.

  • Renato Mascherin
  • Stefano Bit
  • Laura Borin (fino al 15/11/2024)
  • Giulia Carniello (dal 15/11/2024)
  • Giovanni Raggi
  • Franca Tomè

  • Renato Mascherin
  • Stefano Bit
  • Laura Borin
  • Francesco Francescut
  • Franca Tomè

  • on. Isaia Gasparotto - presidente

  • Stefano Bit - vice presidenteAlessandra Pighin - consigliere

  • Matilde Rosa - consigliere

  • Franca Tomè - consigliere (nomina del 24.09.2019)

  • on. Isaia Gasparotto - presidente
  • Domenico Moras - vice presidente
  • Matteo Maronese - consigliere
  • Alessandra Pighin - consigliere
  • Franca Tomè - consigliere dal 11/02/2017
  • Veronica Biasutto - consigliere fino al 11/02/2017

  • on. Isaia Gasparotto - presidente
  • Matteo Rizzato - vice presidente
  • Anita Bagatin - consigliere
  • Antonio Bella - consigliere
  • Donatella Tesolat - consigliere
  • Sandra Cossio consigliere fino al 19/08/2014
  • Cesare Francescon consigliere fino al 07/02/2014

Assemblea di coordinamento intercomunale

Cos'è:
L'assemblea di coordinamento intercomunale rappresenta la sede nella quale si svolge la consultazione tra gli Enti Locali circa la gestione dei servizi pubblici svolti da Ambiente Servizi, nonché relativamente l'amministrazione generale della società.

Cosa fa:
Tale Assemblea garantisce agli Enti Locali un controllo nei confronti di Ambiente Servizi analogo a quello esercitato sui propri servizi, attribuendo loro deleghe speciali quali:

  • approvazione del bilancio di esercizio;
  • approvazione del piano industriale della società;
  • approvazione di altri documenti programmatici della società;
  • nomina del Comitato di controllo

Ogni quanto si riunisce:
L'assemblea si riunisce per iniziativa del Presidente oppure quando ne facciano richiesta almeno il 20% del capitale pubblico locale e in ogni caso prima delle assemblee straordinarie e delle assemblee della società che abbiano per oggetto l'approvazione di bilanci o la nomina di amministratori o sindaci.

Da chi è composto:
È costituita dai rappresentanti legali o loro delegati di ciascun Ente Locale, ognuno con responsabilità e diritto di voto pari alla quota di partecipazione in Ambiente Servizi.

Assemblea dei soci

Cos'è:
È l'organo deliberativo collegiale della società

Cosa fa:
Le competenze assembleari sono divise tra quelle spettanti all'assemblea ordinaria e quelle tipiche dell'assemblea straordinaria:

L'assemblea ordinaria:

  • approva il bilancio;
  • nomina e revoca gli amministratori, nomina i sindaci e il presidente del collegio sindacale e, ove previsto, il soggetto a cui è demandato il controllo contabile;
  • determina il compenso degli amministratori e dei sindaci, ove non determinato dallo statuto;
  • delibera sull'azione di responsabilità contro amministratori e sindaci;
  • autorizza alcune azioni di gestione, se lo statuto lo prevede;
  • approva il regolamento assembleare;
  • delibera sugli altri oggetti ad essa riservati dalla legge.

L'assemblea straordinaria delibera:

  • sulle modificazioni statutarie;
  • sulla nomina, sostituzione, poteri dei liquidatori;
  • su ogni altra materia espressamente attribuitale dalla legge.

Ogni quanto si riunisce:
Deve essere convocata almeno una volta l'anno e può essere convocata ogni qualvolta il consiglio di amministrazione lo ritenga opportuno o quando ne sia fatta richiesta da almeno un decimo del capitale sociale.

Da chi è composto:
È rappresentata dall'universalità dei soci.

 

  • 11,26% Azioni proprie
  •   0,68% Comune di Arba
  •   9,12% Comune di Azzano Decimo
  •   4,89% Comune di Brugnera
  •   6,83% Comune di Casarsa della Delizia
  •   0,09% Comune di Castelnovo del Friuli
  •   0,01% Comune di Cavasso Nuovo
  •   3,84% Comune di Chions
  •   2,14% Comune di Cordovado
  •   8,64% Comune di Fiume Veneto
  •   1,10% Comune di Fontanafredda
  •   0,10% Comune di Lignano Sabbiadoro
  •   2,37% Comune di Morsano al Tagliamento
  •   6,38% Comune di Pasiano di Pordenone
  •   0,13% Comune di Pinzano al Tagliamento
  •   0,21% Comune di Polcenigo
  •   0,21% Comune di Porcia
  •   2,73% Comune di Pravisdomini
  •   7,85% Comune di Sacile
  •   0,33% Comune di San Giorgio della Richinvelda
  •   1,42% Comune di San Martino al Tagliamento
  • 14,50% Comune di San Vito al Tagliamento
  •   4,57% Comune di Sesto al Reghena
  •   0,54% Comune di Spilimbergo
  •   0,04% Comune di Travesio
  •   0,01% Comune di Vajont
  •   3,36% Comune di Valvasone Arzene
  •   6,65% Comune di Zoppola