Salta al contenuto principale

Tu sei qui

"Prove libere per un mondo migliore": il nuovo progetto di Ambiente Servizi

img

"Prove libere per un mondo migliore": il nuovo progetto di Ambiente Servizi

“Prove Libere per un mondo migliore”, scritto e realizzato dal giornalista rai Luca Pagliari, sul tema dello smaltimento dei rifiuti e della sostenibilità ambientale, è al centro dell’incontro organizzato per venerdì 11 aprile 2025, a partire dalle ore 11:00, nell’aula magna dell’Istituto “G. Marchesini” di Sacile. Oltre agli studenti dell’istituto tecnico, saranno ospiti, in video collegamento, anche gli studenti dell’istituto “B. Carniello” e dell’istituto “P. Della Valentina”. A cura di Ambiente Servizi, in collaborazione con il Comune di Sacile-Assessorato all’Istruzione e il mondo della scuola, lo spettacolo rientra nelle azioni messe in campo per sensibilizzare ad una maggiore coscienza ecologica e cura dell’ambiente a partire dalle giovani generazioni. E proprio le storie rappresentano il fulcro del progetto. Storie diverse tra loro sia nelle dinamiche che nei luoghi, unite però da un comune denominatore: il rapporto che unisce l’essere umano all’ambiente e al territorio in cui vive. Generare negli studenti la consapevolezza che ogni cambiamento è possibile solo attraverso una nostra azione diretta. Far comprendere quanto sia fondamentale mantenere un legame intimo e profondo con il proprio territorio. Trasferire ad ogni singolo ragazzo “il senso dell’essere cittadini attivi e quindi di trasformarsi in esempio per tutti gli altri” è quanto racconta l’ideatore del progetto Luca Pagliari, giornalista professionista, che ha realizzato una lunga serie di campagne itineranti e di progetti legati alla comunicazione etica e sociale, con particolare riferimento alle problematiche giovanili e all’ambiente, collaborando con la Rai e con alcune delle principali radio italiane. “Vogliamo diffondere una cultura della sostenibilità - spiega il presidente Renato Mascherin - sottolineando come la gestione responsabile dei rifiuti (attraverso la raccolta differenziata, il riuso e la valorizzazione energetica) possa trasformarli in una risorsa preziosa. Un impegno che passa non solo attraverso le politiche istituzionali, ma anche attraverso la crescita di una consapevolezza collettiva, fondamentale per migliorare la qualità della vita nelle città e nei territori”. “Lo spettacolo “Prove libere per un mondo migliore” si propone - sottolinea il sindaco Carlo Spagnol - come una finestra aperta sulla quotidianità, invitando il pubblico a osservare con occhi nuovi il proprio rapporto con i rifiuti, il superfluo e tutto ciò che spesso viene trascurato ma che può fare la differenza per il futuro dell’ambiente”. “Un messaggio forte e chiaro che parte dalle Scuole, con il coinvolgimento degli istituti superiori, per sensibilizzare sull’importanza di un corretta e piena sostenibilità in tema di rifiuti” aggiunge l’assessore all'Istruzione Ruggero Spagnol, evidenziando come l’evento “unisca il linguaggio teatrale a un momento di riflessione e formazione”. “L’incontro promosso dal Dipartimento di Geografia e Arte - informa la prof.ssa Galvan, referente del progetto - ha come obiettivo quello di permettere agli allievi di approfondire il tema del recupero dei materiali e dell’economia circolare”. “L’iniziativa” spiega la Dirigente, prof.ssa Polmonari, “si inserisce nell’ambito dell’Educazione Civica, allo scopo di aumentare la consapevolezza degli allievi rispetto agli impatti che comportamenti responsabili possono generare nell’ambiente. Si tratta oltretutto di un’occasione di orientamento, che permetterà agli allievi di conoscere una realtà aziendale di riferimento per il territorio”.