Salta al contenuto principale

Tu sei qui

Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti - RENTRI

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6656 di /var/www/ambienteservizi.net/htdocs/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6656 di /var/www/ambienteservizi.net/htdocs/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6656 di /var/www/ambienteservizi.net/htdocs/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6656 di /var/www/ambienteservizi.net/htdocs/includes/common.inc).
  • Deprecated function: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in drupal_get_feeds() (linea 394 di /var/www/ambienteservizi.net/htdocs/includes/common.inc).
img

Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti - RENTRI

Tutti pronti per il RENTRI?

 

Scatta giovedì 13 febbraio 2025 l’obbligo di utilizzo dei nuovi modelli di formulario identificativo dei rifiuti e di registro cronologico di carico e scarico di cui al D.M. n. 59/2023 (vengono pertanto abrogati i decreti n. 145/1998 e n. 148/1998).

Tutti gli operatori dovranno pertanto utilizzare i nuovi modelli.

 

Il 13 febbraio è anche il termine di iscrizione per il primo gruppo di soggetti obbligati, ossia:

• impianti di trattamento rifiuti,

• trasportatori e intermediari di rifiuti,

• consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti,

• imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi da lavorazioni industriali e artigianali e da trattamento di rifiuti, fumi e acque con più di 50 dipendenti e

• associazioni imprenditoriali.

 

Il termine di iscrizione per il secondo gruppo di obbligati all’iscrizione sarà il 14 agosto 2025 (le iscrizioni potranno essere effettuate dal 15 giugno 2025) e coinvolgerà enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di dieci dipendenti.

 

Infine, il terzo gruppo, comprendente tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi, dovrà iscriversi dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026.

 

Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) risponde a diverse necessità, consentendo principalmente di monitorare e controllare la movimentazione dei rifiuti, avvalendosi di strumenti tecnologici innovativi volti alla dematerializzazione dei documenti legati alla gestione dei rifiuti (FIR e registro) in un’ottica di semplificazione degli adempimenti per tutti gli operatori.

Il primo gruppo di soggetti obbligati, infatti, dovrà tenere fin da subito il nuovo registro in formato digitale e dovrà usare il nuovo formulario in formato cartaceo ma vidimato digitalmente dal portale RENTRI.

Secondo e terzo gruppo dovranno invece usare il nuovo modello di registro dal 13 febbraio 2025, però cartaceo e vidimato fisicamente presso le Camere di Commercio. La tenuta dello stesso diventerà digitale solo dal momento in cui si iscriveranno al RENTRI. Quanto al formulario, sia per i soggetti obbligati che per i non obbligati all’iscrizione al RENRI, dal 13 febbraio 2025 sarà cartaceo ma vidimato digitalmente dal portale RENTRI. Solo per i soggetti iscritti diventerà totalmente digitale solo dal 13 febbraio 2026.

 

Per saperne di più consulta il documento allegato o visita direttamente il portale dedicato.